Road to PNI 2021: ecco le quattro idee di impresa liguri alla finale nazionale

Domani 30 novembre 2021 avrà inizio la giornata 1 del Premio Nazionale per l’Innovazione, l’evento annuale di premiazione delle migliori idee di business italiane organizzato dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition – PNI Cube, arrivato sua diciannovesima edizione.

Come ogni anno, insieme alle migliori idee uscenti dalle startcup regionali, anche le 4 idee premiate durante l’evento conclusivo di SMARTcup Liguria parteciperanno alla competizione. Quale migliore occasione per condividere con voi qualche informazione in più su di loro? Ecco i 4 rappresentanti della nostra regione, in competizione al PNI 2021:

F4F – FIT 4 FEET

Il progetto vincitore di SMARTcup Liguria 2021 è formato da un team di sei persone, capitanato dai due co-fondatori Araavinth Murugavel (ingegnere) e Riccardo Biglia (Infermiere). F4F mira a produrre dispositivi ad aria per l’asciugatura rapida ed igienizzazione di piedi con un mercato di riferimento B2B (piscine, palestre e spa) e B2C composto soprattutto da anziani e donne incinte. Il loro modello di business è transazionale, ed è contraddistinto dai bassi costi di produzione e dal design italiano, garantito dal team.

L’innovazione è rappresentata dalla gestione dei flussi d’aria che permette una migliore esperienza di asciugatura, rapida ed economica. Anche la soluzione germicida, che riduce esponenzialmente il rischio di infezioni, rappresenta un’innovazione ed è certificata dai Dottori della Clinica Montallegro. La domanda di brevetto, depositata a febbraio 2021, è attualmente in fase di accettazione.

Contatti: Araavinth Murugavel – +393471960816 – [email protected]

PESTOP!

Anis Hafaiedh e Diddi Nicholas sono i due soci fondatori del team di 8 persone che ha dato vita all’idea di business PESTOP! volta alla produzione di prodotti di alta qualità tipici della cucina genovese e della tradizione ligure. Per garantire una maggiore scalabilità del progetto, PESTOP! intende prima avviare una “Black Kitchen” vendendo tramite le piattaforme digitali e un sito e-commerce, raggiungendo così potenzialmente tutto il mondo ed allo stesso tempo riducendo i costi e i tempi di entrata nel mercato.

L’aspetto caratterizzante del brand sarà legato alla presenza di un mortaio automatizzato (in fase di brevettazione) che permetterà la produzione di un Pesto di alta qualità riducendo costi e tempi di produzione e dalla forte Brand Identity legata dal rapporto tra tradizione e innovazione. L’azienda proporrà infatti un’offerta culinaria tradizionale con un approccio “Marketing Focused” e “Full Digital”: vendere un prodotto tradizionale attraverso il potenziale del web permetterà di ottenere scalabilità e ripetibilità.

Pesto smartcup liguria premio nazionale innovazione start up

Contatti: Anis Hafaiedh – +393932211854 – [email protected]
Nicholas Diddi – +393471698417 – [email protected]

MOTUS CODE

Il software di motion capture in fase di sviluppo dal team di MotusCode è stato ideato per elevare le performance atletiche ad un livello completamente nuovo, grazie alla modellizzazione e all’analisi dei movimenti ottenute con l’aiuto delle tute motion capture suit. Questa soluzione innovativa permetterà di vedere, rivedere, analizzare, modellizzare, parametrare tutti i movimenti che il corpo dell’atleta compie durante l’esercizio fisico e di avere a disposizione un patrimonio informativo utile al miglioramento del gesto tecnico.

Si tratta di uno strumento che Davide Pignone, uno dei due soci, di estrazione Economica e Project Manager di professione, ha sognato per tutti gli anni in cui ha praticato sport ad altissimo livello, ma che mai avrebbe potuto immaginare di creare fino all’incontro con Emanuele Piredda, l’altro socio di MotusCode, esperto sviluppatore di animazioni e giochi 3D, con più di 30 anni di esperienza alle spalle.

Motuscode smartcup liguria premio nazionale innovazione start up

Contatti: Pignone Davide – [email protected]
Piredda Emanuele – [email protected]

WWS – Weather Water & Sand S.r.l.

Grazie al modello numerico fornito da Weather Water & Sand (WWS) sarà possibile valutare il rischio associato a correnti oceaniche per la progettazione di infrastrutture sottomarine come condotte di petrolio e gas e reti di cavi di telecomunicazione. Le tecniche di modellazione numerica fornite da WWS sono soluzioni innovative, sviluppate durante l’attività di ricerca e sviluppo che i soci Michele Bolla Pittaluga, Paolo Brotto, Giampiero Nobile, Carlos Pirmez e Gaetano Porcile hanno condotto in ambito accademico ed industriale.

Il modello di business prevede di vendere il modello numerico alle multinazionali che possiedono sia le infrastrutture sottomarine sia i server dedicati al cloud storage e computing. Successivamente WWS intende raggiungere una più vasta platea di piccole o medie PMI rivolte allo studio dell’idraulica e della geologia marina e sottomarina, offrendo l’utilizzazione del modello numerico come software as a service.

Contatti: Gaetano Porcile – [email protected]